Caricamento in corso...

La tua Comunità Energetica italiana è qui!

Fondazione Flander Italia E.T.S.

Fondazione Flander Italia E.T.S.: la porta d'accesso alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

La Fondazione Flander Italia E.T.S. è una Comunità Energetica Rinnovabile  che ha come obiettivo principale quello di offrire benefici ambientali, economici e sociali a livello di comunità ai propri azionisti, membri e alle aree locali in cui opera. La Fondazione opera in tutta Italia.

Missione e attività
Le attività che la Fondazione si propone di svolgere comprendono interventi e servizi mirati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni ambientali e all'uso consapevole e razionale delle risorse naturali. Questi obiettivi vengono realizzati grazie alla Comunità Energetica Rinnovabile che permette:
  • Produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili per fini di autoconsumo (energia condivisa).
  • Costituzione di configurazioni , all'interno di Flander, per singola cabina primaria .
  • Aumento della consapevolezza dell'uso delle fonti energetiche in modo da accompagnare i membri della Comunità ad un uso più consapevole e razionale.
Obiettivi principali
Entrando a far parte della Fondazione Flander Italia E.T.S., sarà possibile:
  • Accedere direttamente a una comunità energetica rinnovabile, beneficiando della condivisione dell'energia prodotta da fonti rinnovabili.
  • Ridurre i costi energetici per i membri.

La Fondazione Flander Italia E.T.S. è una Comunità Energetica Rinnovabile che ha come obiettivo principale quello di offrire benefici ambientali, economici e sociali a livello di comunità ai propri azionisti, membri e alle aree locali in cui opera. La Fondazione opera in tutta Italia.

Missione e attività
Le attività che la Fondazione si propone di svolgere comprendono interventi e servizi mirati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni ambientali e all'uso consapevole e razionale delle risorse naturali. Questi obiettivi vengono realizzati grazie alla Comunità Energetica Rinnovabile che permette:
  • Produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili per fini di autoconsumo (energia condivisa).
  • Costituzione di
    configurazioni
    , all'interno di Flander, per singola cabina primaria .
  • Aumento della consapevolezza dell'uso delle fonti energetiche in modo da accompagnare i membri della Comunità ad un uso più consapevole e razionale.
Obiettivi principali
Entrando a far parte della Fondazione Flander Italia E.T.S., sarà possibile:
  • Accedere direttamente a una comunità energetica rinnovabile, beneficiando della condivisione dell'energia prodotta da fonti rinnovabili.
  • Ridurre i costi energetici per i membri.
Leggi tutto
Statuto

La Fondazione ha come oggetto sociale prevalente...

Organigramma

La Fondazione ha come oggetto sociale prevalente...

Cosa offre la Comunità Energetica Fondazione Flander Italia E.T.S e perché aderire?

Cosa offre la Fondazione:
  • Costituzione e gestione di configurazioni all'interno della Comunità Energetica
  • Sviluppo di energia rinnovabile
  • Progetti di sostenibilità ambientale
Perché aderire alla Fondazione:
  • Accesso diretto a una Comunità Energetica Rinnovabile 
    ingresso in una comunità energetica rinnovabile già attiva
  • Riduzione dei costi energetici
    benefici economici derivanti dall'uso condiviso dell'energia rinnovabile
  • Benefici ambientali e sociali
    contributo alla salvaguardia dell'ambiente
  • Supporto tecnico e organizzativo
    assistenza e consulenza nella gestione delle comunità energetiche
  • Promozione dell'innovazione
    partecipazione a progetti innovativi nel campo delle energie rinnovabili
Entra a far parte della Fondazione Flander Italia E.T.S. per un futuro sostenibile ed energeticamente indipendente.

Come aderire alla CER Flander Italia

Aderire alla CER Flander Italia è facilissimo: in pochi e semplici passaggi ti sarà possibile lasciare la tua manifestazione di interesse.
Completa la form di raccolta dati che abbiamo predisposto.

Se hai bisogno di aiuto nella compilazione consulta la guida .

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono gruppi di cittadini, attività commerciali, industrie e piccole e medie imprese che collaborano per produrre e condividere energia elettrica innovabile in conformità con la normativa europea e italiana vigente (Direttiva UE 2018/2001 e Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 199).
Aderendo a una CER , i membri non solo beneficiano di energia sostenibile, ma contribuiscono anche attivamente alla creazione di un sistema energetico più resiliente e rispettoso dell'ambiente.

Chi può aderire ad una Comunità Energetica Rinnovabile

PROSUMER

Il prosumer è un produttore e allo stesso tempo un utilizzatore dell'energia. Quando l'energia che produce va oltre le sue capacità di autoconsumo, il prosumer cede l'energia alla rete pubblica. Energia che verrà poi condivisa virtualmente con gli altri membri della CER.

CONSUMER

Il consumer utilizza l'energia prodotta all'interno della Comunità Energetica.
Può essere il privato cittadino o l'azienda che ha bisogno di energia per alimentare i propri edifici, impianti industriali o altre attività.

PRODUTTORE TERZO

Il produttore terzo è una società che non ha la possibilità entrare a far parte della CER ma che vuole comunque partecipare mettendo a disposizione il suo impianto a fonte rinnovabile.

Comunità Energetiche Rinnovabili: i vantaggi

Produrre, condividere e consumare energia rinnovabile
Aderendo ad una Comunità Energetica Rinnovabile , come prosumer , consumer o produttore terzo , contribuisci alla produzione e al consumo di energia rinnovabile, riducendo l'impatto ambientale e contrastando il cambiamento climatico
Incentivi ventennali
Entrando a far parte di una Comunità Energetica Rinnovabile, puoi beneficiare degli incentivi erogati dal GSE per un periodo di vent'anni
Risparmio economico
Grazie alla condivisione e all'autoconsumo dell'energia rinnovabile, i membri possono ridurre significativamente i costi in bolletta

Domande e risposte sulle CER

Non ci sono limiti territoriali, nel senso che la possibilità di costituire una CER è prevista per tutto il territorio nazionale, isole comprese. Ogni CER però deve essere realizzata all'interno di un contesto geografico stabilito per legge. In particolare, i membri della CER, siano essi semplici consumatori, o produttori, o prosumer, devono essere tutti collegati alla rete elettrica nazionale, sotto la stessa cabina di trasformazione primaria (cabina di trasformazione dell'energia elettrica da Alta a Media Tensione). Le CER hanno quindi un carattere locale. Mappe cabine primarie.

Sì, possono entrare in una CER anche gli impianti realizzati con il superbonus 110% ma la produzione di tali impianti non viene conteggiata ai fini dell'erogazione dell'incentivo, ma solo per il rimborso di alcune componenti tariffarie.

No, aderire a una CER non comporta alcun cambio nelle normali abitudini di consumo dell'energia elettrica. Non sono previsti limiti tecnici né commerciali.

La CER riceve un incentivo sull'energia condivisa, pagato dal GSE per 20 anni, con valori stabiliti per leggi e differenziati a seconda di alcune caratteristiche degli impianti della Comunità. Inoltre, gli impianti a fonti rinnovabili realizzati (dalla CER o da privati ma sempre con la finalità o di essere inseriti in una CER) in Comuni con meno di 5.000 abitanti, possono ricevere (fino a marzo 2025) un contributo in conto capitale a fondo perduto grazie a fondi PNRR. Chi usufruisce di tale contributo ottiene un incentivo ridotto pertanto è importante valutare caso per caso quanto sia conveniente utilizzare questa opportunità. Ceress è in grado di realizzare studi di fattibilità per la creazione di CER che tengano in considerazione anche questi aspetti.

Dona il tuo 5x1000
alla Fondazione Flander Italia E.T.S.

Contribuisci anche tu alla lotta contro la "povertà energetica", sostieni Fondazione Flander Italia E.T.S. e aiutaci a cambiare il modo in cui viene vista l'energia. Dalla sua produzione fino al suo utilizzo. Per un mondo migliore, grazie a scelte sostenibili e al coraggio di chi, come noi, le porta avanti.

CODICE FISCALE
95261360168

Contattaci con fiducia

Compila il form o chiamaci al +39 348 524 9640 oppure al +39 338 226 5382 per fissare una consulenza gratuita.

Copyright © 2025 - Privacy policy - Cookies policy | Tailor made by eWeb