Caricamento in corso...

Comunità Energetica Rinnovabile (CER)

è un soggetto giuridico autonomo dotato di uno statuto con requisiti minimi imposti dalla normativa i cui membri possono essere persone fisiche, PMI, associazioni con personalità giuridica di diritto privato, enti territoriali, autorità locali, enti di ricerca e formazione, enti religiosi, Enti del Terzo Settore e di protezione ambientale, amministrazioni locali.
All'interno di una CER possono esistere una o più configurazioni.

Configurazione

Insieme dei membri aderenti a una comunità energetica rinnovabile sottesi alla stessa cabina primaria e dotati di un proprio regolamento.

Cabina primaria

La cabina primaria, o cabina di trasformazione da alta a media tensione è il perimetro all'interno del quale si può costituire una configurazione.

Produttore terzo

è un soggetto giuridico autonomo dotato di uno statuto con requisiti minimi imposti dalla normativa i cui membri possono essere persone fisiche, PMI, associazioni con personalità giuridica di diritto privato, enti territoriali, autorità locali, enti di ricerca e formazione, enti religiosi, Enti del Terzo Settore e di protezione ambientale, amministrazioni locali.
All'interno di una CER possono esistere una o più configurazioni.

Prosumer

Cliente finale che produce energia da fonte rinnovabile per il proprio uso finale e che immette le eccedenze in rete per condividerle

Consumer (o cliente finale)

Preleva l'energia elettrica dalla rete per la quota di proprio uso finale

Autoconsumo diffuso

Modello virtuale (non richiede realizzazione di reti né installazione di contatori dedicati). Si utilizza la rete elettrica pubblica: può autoconsumare virtualmente anche chi non ha un impianto connesso alla propria utenza.

Tariffa premio

Si tratta di un incentivo sull'energia prodotta da impianti rinnovabili e autoconsumata virtualmente dai membri della CER (vedere autoconsumo diffuso).
Tale tariffa è riconosciuta dal GSE - che si occupa anche del calcolo dell'energia autoconsumata virtualmente - per un periodo di 20 anni dalla data di entrata in esercizio di ciascun impianto rinnovabile.

Energia incentivata

è parte dell'energia elettrica autoconsumata prodotta da impianti incentivabili.

Corrispettivo di valorizzazione

Per ogni kWh di energia elettrica autoconsumata viene riconosciuto dal GSE un corrispettivo unitario, definito contributo di valorizzazione, relativo alla tariffa di trasmissione.
Tale corrispettivo viene definito annualmente da ARERA: per l'anno 2024 è pari a 10,57 €/MWh.

Dona il tuo 5x1000
alla Fondazione Flander Italia E.T.S.

Contribuisci anche tu alla lotta contro la "povertà energetica", sostieni Fondazione Flander Italia E.T.S. e aiutaci a cambiare il modo in cui viene vista l'energia. Dalla sua produzione fino al suo utilizzo. Per un mondo migliore, grazie a scelte sostenibili e al coraggio di chi, come noi, le porta avanti.

CODICE FISCALE
95261360168

Contattaci con fiducia

Compila il form o chiamaci al +39 348 524 9640 oppure al +39 338 226 5382 per fissare una consulenza gratuita.

Copyright © 2025 - Privacy policy - Cookies policy | Tailor made by eWeb